“Nonostante la grave carenza di personale medico riscontrata a livello nazionale, ancor più in un territorio decentrato come quello della montagna, l’ATS, tenuto conto dei dati di affluenza turistica e di richiesta sanitaria, ha comunque garantito l’attivazione del servizio”.
Così l’ATS della Montagna in un comunicato diramato nelle scorse ore, in cui comunica il calendario 2018 del Servizio di Guardia Medica Turistica nel territorio di sua competenza.
Dal 7 luglio al 2 settembre 13 medici in servizio ogni giorno garantiranno 6.032 ore di Guardia Medica Turistica.
Come è noto, il servizio assicura l’assistenza medica a tutte le persone non residenti come turisti, villeggianti e visitatori occasionali. Al medico incaricato, quindi, ci si potrà rivolgere per visite ambulatoriali, a domicilio o per consulti telefonici.
La Guardia Medica Turistica ha il compito di prescrivere farmaci, richiedere indagini specialistiche, redigere certificati di malattia e, se necessario, proporre il ricovero. Come sempre per tutti gli interventi di emergenza e urgenza è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, il numero unico 112.
A seguito di presentazione di ricevuta all’ATS di appartenenza (ASL per i cittadini non lombardi), il turista riceverà il rimborso della spesa per la prestazione effettuata.
In Vallecamonica saranno attive nove postazioni ambulatoriali in altrettanti paesi a forte vocazione turistica: Pisogne (Via Antica Valeriana); #Montecampione (Condominio La Splaza); Darfo Boario Terme (Piazza Italia, ingresso Terme); Ossimo Inferiore (Via Dante); Ossimo Superiore (Piazza Roma); Borno (c/o Municipio); Temù (Via Marconi); Ponte di Legno (P.le Europa); Corteno Golgi (Via Schivardi). A queste località si aggiunge Aprica (Piazza Negri).
“Colgo l’occasione – prosegue nella nota Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale dell’ATS della Montagna – per ringraziare i sindaci dei comuni interessati da questo servizio per la collaborazione prestata all’ATS per favorire le migliori condizioni di svolgimento dell’attività dei medici, a maggior garanzia di un servizio capillare su un territorio molto ampio e interessato nei mesi estivi da un notevole incremento di presenze turistiche”.