I ♥ MONTECAMPIONE

Montecampion'è per sempre!

Repubblica.it – “I Formaggi d’Italia” il nuovo volume de “Le Guide de L’Espresso” (su di esso anche il Silter del Bassinale di Montecampione!)

| 0 commenti

Da venerdì 6 marzo 2020 in edicola ed in libreria ad euro 14,90

I Formaggi d’Italia è la prima guida valutativa sul mondo dei formaggi italiani.
Edita da Le Guide de L’Espresso, che amplia la sua offerta cultural-gastronomica, è un volume nuovo, che esplora il vasto mondo delle produzioni casearie.
Tra tutte e 56 le DOP ufficiali, le 2 IGP e 33 altri formaggi tipici regionali, sono stati selezionati un totale di 91 prodotti caseari, 2000 caseifici sono stati coinvolti e 460 sono descritti in Guida, 63 le eccellenze indicate. Il lavoro si è svolto con panel di degustazione regionali che hanno assaggiato la produzione di tutti i casari e gli stagionatori iscritti ai Consorzi delle DOP regionali o produttori di formaggi tipici iscritti al registro PAT.

Nessuna Guida, prima d’ora, aveva raccolto in un unicum così ordinato e completo, sia un racconto tecnico, storico e gastronomico, che una precisa e attenta valutazione e comparazione di tutti i produttori di formaggio in Italia, premiandoli da 1 a 5 forme come è nella tradizione.

Un lavoro che Le Guide de L’Espresso ha fatto a quattro mani con l’Onaf (Organizzazione nazionale Assaggiatori Formaggi), dando vita alla più completa e affidabile Guida valutativa sul mondo dei formaggi mai realizzata.

La Guida I Formaggi d’Italia ha al suo interno tutto ciò che occorre per comprendere al meglio il vasto mondo dell’arte casearia: storia, cultura, tradizioni, tecniche produttive, ma soprattutto un approccio ludico e gastronomico garantito dalle sezioni dedicate agli abbinamenti: vino, birra, miele, e conserve, un prezioso racconto per ogni prodotto, realizzato da partner d’eccezione come Baladin, lo storico birrificio artigianale di Teo Musso, i V.A.N. Vignaioli Artigiani Naturali e il loro approccio biodinamico, l’UNAAPI Unione Nazionale Associazioni degli Apicoltori Italiani e Agrival, produttore di conserve naturali. Ognuno di loro ha studiato per ogni formaggio in Guida, uno o più abbinamenti, per un totale di oltre 400 suggerimenti che il lettore potrà sperimentare direttamente a tavola. E per i lettori più audaci una rubrica a cura delle Coltellerie Berti, artigiani di Scarperia, che illustra come tagliare i formaggi e quale coltello scegliere per ogni tipo di forma.

In un momento storico e culturale in cui la parola cibo fa sempre più rima con territorio e conoscenza, non poteva mancare una particolare attenzione al tema dell’esperienzialità e dell’agri-turismo, ovvero un approccio al territorio partendo dalla sua componente gastronomica e umana; ecco quindi che ogni recensione presenta al suo interno tutte le informazioni utili per chi volesse far visita direttamente al produttore, sapendo già quante e quali attività si svolgono in caseificio: visite con degustazioni, possibilità di acquisto diretto, transumanze, corsi sul formaggio e location in prossimità di oasi e parchi naturali. Questi e altri elementi sono segnalati attraverso un’iconografia semplice e intuitiva.

Infine, grazie a alla collaborazione con la Fondazione Campagna Amica, ogni sezione regionale si conclude con una selezione di Mercati Contadini, dove sarà possibile incontrare di persona molti dei casari presenti all’interno del volume. Con questa guida in mano il lettore sarà finalmente in grado di scoprire consapevolmente il proprio formaggio preferito, dalla fattoria, al bancone del mercato sotto casa, fino al proprio piatto.

Stefano Pesce

380 pagine
91 formaggi raccontati
Circa 2000 caseifici coinvolti
Oltre 460 casari in guida
63 eccellenze

E da pag. 157:

Sorgente: “I Formaggi d’Italia” il nuovo volume de “Le Guide de L’Espresso” venerdì 6 marzo in edicola e libreria – Repubblica.it

Anche a Montecampione è possibile richiedere una consulenza gratuita a riguardo del mondo dell'estrazione di BITCOIN

NOTRADING


Cambio in tempo reale su:

Offerto da Investing.com

Lascia un commento