Libro / manuale che potrai portarti sempre con te quando andrai per funghi nei boschi di Montecampione!!!
L’Opera
Il Libro è dedicato all’Amica e compianta parrucchiera Bruna Missarelli, e presenta al fruitore molte delle specie fungine reperibili nel vasto e vario territorio di Montecampione.
- in Italiano
- oltre 100 specie descritte e fotografate
- due pagine per ogni fungo con scheda descrittiva dei caratteri morfologici, organolettici, dell’habitat, della commestibilità e l’immagine
- interamente a colori
- in formato A5 comodo per essere portato per boschi
- composto da 256 pagine
Ha una tiratura di 1000 copie ed un costo di euro 22,00.
Introduzione
Oggi, forse più che in altri tempi, tante persone spinte dal logorio della vita moderna cercano svaghi ed evasioni che possano in qualche modo lenire questo accumulo di stress. Ecco allora, accanto agli hobby più svariati, le scampagnate e le gite fuori città nella speranza di trascorrere qualche ora in ambienti salutari e tranquilli.
La montagna è uno dei luoghi più frequentati e in questi ultimi anni è stata notevolmente
riscoperta. Fra gli amanti dei nostri monti tanti sono quelli che nutrono la passione per la ricerca e la raccolta dei funghi. Questa è una scusa buona per una giornata diversa, magari con gli amici. Rari i cercatori per scopi utilitaristici (per la vendita) mentre tutti partono pregustando un buon pasto a base di questi prelibati frutti della nostra (speriamo) Amata Terra. Eccoli allora, nelle stagioni favorevoli, rispolverare scarponi, cestini e vecchie amicizie e via di buon mattino, spesso percorrendo chilometri su chilometri per arrivare tra i primi alle famose fungaie alla ricerca dei prelibati miceti. Ma questa passione, forse più di altre, nasconde al suo interno delle insidie: così come lo scalatore non deve sottovalutare i rischi legati alla montagna o il sub i propri limiti d’aria, così anche il cercatore di funghi deve essere a conoscenza di alcune regole fondamentali salva portafoglio e salva vita, tra le quali le leggi e i regolamenti locali per la raccolta e, se aspira a mettere nel cestino non solo i porcini ma qualche ottima specie fungina in più, deve intraprendere un percorso di approfondimento micologico che gli fornisca sia le basi di conoscenza che le informazioni e gli aggiornamenti necessari per non incorrere nei tragici errori che purtroppo tutti gli anni sono causa di gravi avvelenamenti. La micologia è una scienza relativamente giovane e in continuo aggiornamento e capita spesso che tanti cercatori di funghi si fidino di esperti improvvisati, di testi divulgativi vecchi di anni con dati sulla commestibilità non aggiornati o peggio ancora vadano a funghi credendo di riconoscerli dalle fotografie (pur belle) riportate sui testi consultati. Purtroppo esistono due soli modi per sapere se i funghi raccolti sono commestibili o tossici; il primo è quello di avere l’assoluta certezza di cosa si è raccolto e per esserne certi è necessario un continuo aggiornamento delle proprie conoscenze, che passa inevitabilmente dal confronto con esperti micologi o aderendo a gruppi micologici dove persone esperte vi guideranno sulla strada della conoscenza e dove sono sicuramente disponibili per la consultazione testi divulgativi aggiornati; il secondo è quello di portare i funghi raccolti presso gli Ispettorati micologici di controllo (ATS) presenti sul territorio, dove degli appositi Ispettori provvederanno a verificare quanto da voi raccolto.
Premesso quanto sopra, questo volume vuole presenta 100 specie fungine, una esposizione seppur limitata ma sicuramente importante delle numerose specie reperibili nel vasto e vario territorio di questa importante stazione sciistica, turistica e residenziale facente parte dei comuni di Pian Camuno e Artogne, ad esclusione di Amanita caesarea che abbiamo comunque voluto proporre perché sicuramente reperibile ad altitudini più basse, nei boschi di Castagno e Querce. Ogni specie è presentata con fotocolor e scheda descrittiva dei caratteri macroscopici e organolettici, dell’habitat e periodo di crescita, dei dati sulla commestibilità aggiornati con le recenti conoscenze. Molte sono le specie COMMESTIBILI più o meno pregiate, un buon numero invece sono TOSSICHE e alcune potenzialmente MORTALI, altre ancora sono NON COMMESTIBILI ma molto diffuse. Con questo nostro lavoro vogliamo fornire al lettore un testo divulgativo semplice, facilmente consultabile e che ci auguriamo stimoli la sua curiosità e lo invogli ad intraprendere un cammino di conoscenza nel meraviglioso mondo dei funghi, cammino intrapreso con nostra grande soddisfazione, dagli amici del “Gruppo di Kira” nato lo scorso anno in un’uscita a funghi nei boschi e che ci auguriamo posso continuare a crescere.
Buon viaggio a tutti e lunga vita serena, in sincera amicizia…
Gli Autori
Quando è uscito?
A Natale 2020.
Costa 22 euro, dove posso acquistarlo?
Presso il Consorzio Montecampione (0364 560188) oppure, cliccando qui, invierai una mail direttamente ad uno dei due autori (dario.dogali@libero.it o lorenzo-borghesi@libero.it) nella quale potrai chiedere le informazioni per poterlo ricevere.
Gli Autori
Dario Dogali e Lorenzo Borghesi sono da anni amici e frequentatori di Montecampione, studiosi di funghi, in particolare Bresciani e del loro territorio.
- Dario Dogali
E’ autore di una ricerca dedicata ai Funghi di Franciacorta pubblicata nel 2001 e recentemente riaggiornata e ripubblicata nel marzo 2019, con 555 specie fungine presentate.
E’ inoltre autore con la figlia Alessandra (cuoca e pasticcera) di un secondo volume, edito nel 2007, sull’utilizzo dei funghi in cucina dal titolo: Funghi di Franciacorta in cucina.
- Lorenzo Borghesi
Nativo di Lumezzane ma residente da anni a Predore (BG), è stato autore nel dicembre 2004 di una importante ricerca sui funghi di Montisola ed è da molti anni presidente della Sezione di Lovere del Circolo Micologico G.Carini di Brescia dedicata all’indimenticabile Franco Colombi di cui fu allievo.
Nel 2005 è stato autore di Un mondo di funghi, opera utile sia per l’introduzione alla miclogia ed all’ecosistema forestale, sia valido contributo al censimento delle specie fungine che sono state esposte in modo molto semplice.
Qui l’elenco dei funghi che sono stati argomento della rubrica che Dario Dogali ha inserito sul nostro sito a partire dal 21/11 2018.
AVVERTENZA : Indicazioni o considerazioni, riguardanti la commestibilità dei funghi trattati, non devono in alcun modo essere considerate informazioni sicure per la raccolta ed il consumo degli stessi. Pertanto ci si deve astenere dal consumare funghi solo sulla base di queste indicazioni o della presunta somiglianza con le fotografie pubblicate. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità, sia penale che civile, derivante dalla inosservanza di questa avvertenza.
E’ buona cosa leggere sempre e comunque:
Nota bene: Il testo di colore ROSSO nelle pagine della rubrica sui funghi, indica pericolo e non commestibilità.
Anche a Montecampione è possibile richiedere una consulenza gratuita a riguardo del mondo dell'estrazione di BITCOIN.
Cambio in tempo reale su: