I ♥ MONTECAMPIONE

Montecampion'è per sempre!

DAZN – Giro d’Italia 2022: programma, tappe, favoriti e dove vederlo in streaming

| 0 commenti

I corridori più importanti del panorama mondiale del ciclismo

sono pronti a salire in sella per la 150a edizione del Giro d’Italia, tutto da godere su DAZN.

Cos’è il Giro d’Italia di ciclismo

Il Giro d’Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico che si svolge ogni anno lungo le strade italiane e talvolta, come nel 2022 con l’Ungheria, toccando Paesi europei.

Istituito nel 1909 è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario ciclistico insieme a Tour de France e la Vuelta di Spagna, facendo parte del circuito professionistico del World Tour.

 

150° Giro d’Italia: premesse, date e analisi

Quella del 2022 è un’edizione storica per il Giro d’Italia di ciclismo: la numero 150.

Data e luogo della partenza e dell’arrivo

Il gruppo di corridori partirà da Budapest il 6 maggio 2022 e dopo le prime tre tappe interamente da svolgere in Ungheria, si trasferiranno in Italia fino all’arrivo il 29 maggio 2022 a Verona, con l’ormai classica cronometro individuale.

Quando si corre e il percorso

Il mese di maggio per gli appassionati di ciclismo è quello della rinascita. Dopo le Classiche del Nord tornano i grandi giri e il primo è quello che mette la Maglia Rosa in palio.

Ventuno giorno di gara per 21 tappe intervallate da tre giorni di riposo per un totale di 24 giorni. Questa è la durata del Giro d’Italia 2022 che metterà a dura prova anche i corridori più quotati per un totale di 3410 km.

Il calendario delle 21 tappe

Si parte dall’Ungheria e dalle immediate vicinanze di Budapest, toccando le bellezze della capitale ungherese e non solo in un paesaggio immerso nella natura con il Danubio a fare spesso da compagno di viaggi.

Il ritorno in Italia è previsto direttamente in Sicilia, subito con il monte Etna per poi risalire passando da Napoli e la splendida Procida, l’Abruzzo, le Marche e tagliando sulla sponda occidentale dello Stivale passando dall’Emilia-Romagna alla Liguria prima delle Alpi.

L’arrivo è previsto con la cronometro individuale nella suggestiva cornice delle colline veronesi.

Tappa Data Percorso Km Difficoltà (da 1 a 5)
1 06/05/2022 Budapest – Visegrad 195 2
2 07/05/2022 Budapest – Budapest (cronometro) 9,2 3
3 08/05/2022 Kaposvar – Balatonfured 201 1
09/05/2022 Riposo e trasferimento
4 10/05/2022 Avola – Etna 166 4
5 11/05/2022 Catania – Messina 172 2
6 12/05/2022 Palmi – Scalea 192 2
7 13/05/2022 Diamante – Potenza 198 4
8 14/05/2022 Napoli – Procida – Napoli 149 2
9 15/05/2022 Isernia – Blockhaus 187 5
16/05/2022 Riposo
10 17/05/2022 Pescara – Jesi 194 3
11 18/05/2022 Santarcangelo di Romagna – Reggio Emilia 201 1
12 19/05/2022 Parma – Genova 186 3
13 20/05/2022 Sanremo – Cuneo 157 2
14 21/05/2022 Santena – Torino 153 4
15 22/05/2022 Rivarolo Canavese – Cogne 177 4
23/05/2022 Riposo
16 24/05/2022 Salò – Aprica 200 5
17 25/05/2022 Ponte di Legno – Lavarone 165 4
18 26/05/2022 Borgo Valsugana – Treviso 146 1
19 27/05/2022 Marano Lagunare – Santuario di Castelmonte 178 4
20 28/05/2022 Belluno – Marmolada (Passo Fedaia) 167 5
21 29/05/2022 Verona – Verona (cronometro) 17,1 3

Le tappe più importanti del Giro d’Italia 2022

Il monte Etna è la prima grossa difficoltà sul percorso dei corridori al via, una buona occasione per far capire a tutti le condizioni degli uomini da classifica. Il vulcano siciliano però sarà solo la prima delle attesissime ascese lungo i quasi 3500 chilometri del Giro.

Il Blockhaus a 1665 metri sul livello del mare, così come la collina di Superga e il Colle della Maddalena saranno altri esami prima di arrivare sulle Alpi.

Qui ci sarà spazio per il Goletto di Cadino e il Mortirolo nella stessa tappa con arrivo all’Aprica, la più impegnativa del 150° Giro d’Italia. Poi il Tonale e la temutissima penultima tappa dove la classifica verrà delineta: da Belluno alla Marmolada si passerà per il Passo San Pellegrino e il mitico Pordoi.

Da Avola all’Etna

La prima tappa italiana si svolge tutta nell’entroterra della Sicilia, partendo da Avola e passando per le bellezze di Noto. La salita finale si conclude al rifugio Sapienza sull’Etna, come già accaduto in passato, ma con un percorso di ascesa inedito.

 

Da Isernia al Blockhaus

Il primo tappone appenninico del Giro d’Italia 2022 parte da Isernia e arriva al Blockhaus in 189km dal dislivello di 5000 metri. Si parte e si arriva in salita, con la doppia scalata al Blockhaus a concludere la prima vera giornata per scalatori.

Da tenere d’occhio il finale con pendenze che superano abbondantemente il 10% di pendenza.

 

Superga e Maddalena tra Santena e Torino

Una delle tappe più brevi del Giro d’Italia 2022, ma sicuramente molto intensa. Pur non essendo nel cuore delle Alpi, a giudicare dal dislivello complessivo a fine tappa il paragone regge e solo i primi 10 chilometri sono pianeggianti, dalla partenza di Santena a Chieri.

Girando intorno a Torino percorrendo per due volte e mezzo un circuito, i corridori dovranno affrontare la salita al Colle della Maddalena e poi l’ascesa alla Gran Madre col traguardo e la collina di Superga, per poi ricominciare. Superga verrà scalata due volte, mentre Maddalena e Santa Brigida addirittura tre.

 

Il Mortirolo e l’Aprica nella tappa più difficile

La Valtellina come al solito è protagonista di splendide tappe di montagna al Giro. Si torna a passare dal Goletto di Cadino dopo 24 anni, nella tappa che vinse Marco Pantani a Montecampione. Poi ci sarà il Mortirolo salendo da Monno e l’ascesa fino ad Aprica attraverso il Santa Cristina da cui non si passa dal 1999 per un dislivello totale di oltre 5000 metri.

 

San Pellegrino, Pordoi e Maddalena: ci si gioca tutto sulle Dolomiti

Nei 167km della penultima tappa del 150° Giro d’Italia si deciderà tutto. Un tappone dolomitico di quelli importanti che passerà dal Passo San Pellegrino fino alla Maddalena toccando il Pordoi.

Un trittico di salite decisivo per la Maglia Rosa. Al San Pellegrino si va oltre il 15% di pendenza, poi c’è il Pordoi con la Cima Coppi 2022 e infine l’arrivo alla Maddalena – 14 anni dopo l’ultima volta – salendo dal Passo Fedaia con punte al 18%.

 

I corridori favoriti nel Giro 2022

Il grave incidente subito da Egan Bernal lo ha costretto al forfait per il Giro d’Italia, ma non sarà l’unico grande assente. Non ci sarà la sfida tra Pogacar e Roglic, ma non mancano gli elementi di spicco del ciclismo mondiale.

Simon Yates

Il corridore britannico è uno dei grandi favoriti per la vittoria del Giro d’Italia 2022, dopo un inverno passato senza contrattempi dovuti a infortuni o Covid.

L’incognita sarà tutta intorno al talento del classe 1992. La sua squadra infatti propone nuove bici e nuovi equipaggiamenti, ma anche un paio di figure appena arrivate rispetto al passato.

Nel 2021 Simon Yates ha concluso la corsa in rosa al terzo posto, il suo miglior piazzamento al Giro e in una grande corsa a tappe.

Joao Almeida

Il portoghese Joao Almeida non può nascondersi, ma i pochi chilometri di cronometro non giocano a suo favore. Proprio di questo aspetto Almeida si è un po’ lamentato, ma dovrà fare il meglio possibile sulle montagne per conquistare la Maglia Rosa.

Dopo il quarto posto nel 2020 e il sesto nel 2021, per il 24enne della UAE Team Emirates è l’occasione per il salto di qualità.

Richard Carapaz

Richard Carapaz sa come si vince un Giro d’Italia e proverà a bissare il trionfo del 2019. L’ecuadoriano è il capitano della Ineos Grenadiers e il percorso studiato per questa edizione sembra particolarmente adatto alle sue caratteristiche da scalatore.

Nel 2021 ha partecipato da protagonista al Tour de France chiudendolo al terzo posto finale.

 

Gli italiani da primi 10 posti

Parlare di favoriti è difficile, ma l’Italia potrà schierare diversi corridori che a loro modo hanno tutte le possibilità di rendersi protagonisti in questo Giro d’Italia. L’obiettivo minimo è la top-10, con qualche soddisfazione nelle varie tappe di montagna.

Vincenzo Nibali

15 anni dopo il suo esordio nella corsa in Rosa, Vincenzo Nibali è ancora il faro del ciclismo italiano. Nel suo palmares ha già due volte il Giro d’Italia, anche se nelle ultime edizioni le difficoltà hanno avuto il sopravvento sul talento.

 

Giulio Ciccone

Dopo un periodo difficile, Giulio Ciccone sembra sulla retta via per tornare a correre ad alto livello. Ciccone ha le qualità per disputare un Giro d’Italia da protagonista, più per le singole tappe da attaccare che per discorsi di classifica generale.

Le squadre partecipanti

Sono 22 le squadre diverse al via del Giro d’Italia nel 2022. Eccole:

Squadra Nazione
AG2R Citroen Team Francia
Alpecin-Fenix Belgio
Astana Kazakistan Team Kazakistan
Bahrain Victorious Bahrain
Bardiani CSF Faizané Italia
Bora – Hansgrohe Germania
Cofidis Francia
Drone Hopper – Androni Giocattoli Italia
EF Education – Easypost USA
Eolo-Kometa Cycling Team Italia
Groupama – FDJ Francia
Ineos Grenadiers Regno Unito
Intermarché – Wanty – Gobert Materiaux Belgio
Israel – Premier Tech Israele
Lotto Soudal Belgio
Movistar Team Spagna
Quick-Step Alpha Vinyl Team Belgio
Team Bikeexchange – Jayco Australia
Team DSM Olanda
Team Jumbo – Visma Olanda
Trek – Segafredo USA
UAE Team Emirates UAE

Le Maglie in palio al Giro d’Italia

Il leader della classifica generale indosserà l’iconica Maglia Rosa, ma non sarà l’unico trofeo da conquistare nel Giro d’Italia 2022.

Maglia Vincitore
Maglia Rosa Leader classifica generale
Maglia Ciclamino Leader classifica a punti
Maglia Azzurra Leader classifica della montagna
Maglia Bianca Leader classifica giovani

Il Trofeo senza Fine

Dal 1999 al vincitore viene consegnato anche il “Trofeo senza fine”, composto da una barra di rame bombata, piegata a spirale, che si eleva dalla base in cerchi sempre più ampi, sui quali sono incisi i nomi di tutti i vincitori.

Come guardare il Giro d’Italia di ciclismo in diretta streaming

Su DAZN puoi vedere la il Giro d’Italia di ciclismo in streaming live e on demand sui canali Eurosport 1 e Eurosport 2, basta avere un dispositivo connesso a internet.

Come avviare i contenuti del Giro d’Italia su DAZN

Avviare i contenuti del Giro d’Italia di ciclismo è semplicissimo:

  • dopo esserti iscritto, collegati a DAZN da uno dei tanti dispositivi compatibili;
  • cerca “Eurosport 1” o “Eurosport 2” nella barra di ricerca;
  • seleziona il contenuto che vuoi guardare e goditi lo spettacolo.

Dispositivi compatibili

Potrai guardare il Giro d’Italia di ciclismo e tanti altri contenuti attraverso i tantissimi dispositivi supportati da DAZN:

MOBILE TELEVISIONI GAMING
iPhone, iPad Amazon Fire TV PlayStation 4, Pro
Smartphone e tablet Android Amazon Fire TV Stick Playstation 5
Tablet Amazon Fire Android TV Xbox One, One S
Apple TV Xbox One X
Google Chromecast Xbox Series X | S
LG Smart TV, Smartcast
Panasonic Smart TV
Samsung Tizen TV
Sony Android TV
TIMVISION Box
Hisense TV

Posso rivedere le tappe già terminate?

Sì, su DAZN potrai rivedere le gare del Giro d’Italia di ciclismo on demand, basta accedere all’area dedicata sulla nostra piattaforma.

Altre informazioni ed immagini al link della sorgente: Giro d’Italia 2022: programma, tappe, favoriti e dove vederlo in streaming | DAZN News Italia


 

Anche a Montecampione è possibile richiedere una consulenza gratuita a riguardo del mondo dell'estrazione di BITCOIN.


Cambio in tempo reale su:

Offerto da Investing.com

Lascia un commento