I ♥ MONTECAMPIONE

Montecampion'è per sempre!

Biografia di Dario Dogali

Due parole per presentarmi

Premetto che non sono un micologo (tuttalpiù micofilo)

Sono nato a Pian Camuno (quindi CAMUNO) il 6-12-1951 e risiedo dal 1973 a Rovato.

Dopo essere stato per 20 anni cacciatore, per motivi etici e di maturazione personale, appendo il fucile “al chiodo” e nel 1995 mi iscrivo ad un Corso di Introduzione allo Studio dei Funghi promosso dal Circolo Micologico G. Carini di Brescia del quale divengo ben presto un iscritto e, per alcuni mandati, anche membro del Consiglio Direttivo. La passione per questa nuova esperienza mi porta a ripercorrere i luoghi che avevo frequentato per tanti anni come cacciatore, sia in Franciacorta ma molte volte anche a Montecampione e in alta Val Camonica, ma questa volta con lo zaino a spalla contenente macchina fotografica, cavalletto e notes per gli appunti.

Nel 2002 pubblico la mia personale ricerca dedicata ai “Funghi di Franciacorta” presentando oltre 240 specie reperite e, nel 2007 con mia figlia Alessandra pubblichiamo “Funghi di Franciacorta in cucina”, dove presentiamo oltre 30 specie tra le commestibili più comuni, con schede descrittive e raffronto con eventuali specie non commestibili, velenose o tossiche con cui potrebbero essere confuse, descrivendo gli ambienti e i periodi di crescita e, di ogni specie, 2-3 ricette abbinate ai vini di Franciacorta. Il prossimo anno uscirà la ristampa di Funghi di Franciacorta, con 558 specie segnalate e descritte.

È quindi con grande piacere che settimana dopo settimana “parlo di funghi” dalla mia rubrica con voi residenti e frequentatori di Montecampione con la speranza di ritrovarci presto sia durante la raccolta che in precisi ritrovi che ho intenzione di organizzare il prossimo anno con il Gruppo di Lovere, tra cui l’amico Lorenzo Borghesi, che molti di voi sicuramente già conoscono.

Dario Dogali


Qui l’elenco dei funghi che sono stati argomento della rubrica da quando è nata (21/11/18).

AVVERTENZA : Indicazioni o considerazioni, riguardanti la commestibilità dei funghi trattati, non devono in alcun modo essere considerate informazioni sicure per la raccolta ed il consumo degli stessi. Pertanto ci si deve astenere dal consumare funghi solo sulla base di queste indicazioni o della presunta somiglianza con le fotografie pubblicate. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità, sia penale che civile, derivante dalla inosservanza di questa avvertenza.

E’ buona cosa leggere sempre e comunque:

Informazioni generali

Glossario

Nota bene: Il testo di colore ROSSO nelle pagine della rubrica sui funghi, indica pericolo e non commestibilità.

Anche a Montecampione è possibile richiedere una consulenza gratuita a riguardo del mondo dell'estrazione di BITCOIN.


Cambio in tempo reale su:

Offerto da Investing.com