I ♥ MONTECAMPIONE

Montecampion'è per sempre!

News: Dal 201° articolo più recente pubblicato al 250°

02/08/2022Breno – E’ stata approvata ieri sera dall’assemblea della Comunità Montana di Valle Camonica la variazione di bilancio e l’assestamento 2022. L’assessore al Bilancio dell’ente comprensoriale, Cristian Farisè (nella foto), ha illustrato il provvedimento indicando le variazioni al bilancio, in particolare l’inserimento di 4.066.475 euro dei due accordi di programmi con enti locali e Regione Lombardia sui patti di sviluppo di Montecampione e Borno, che sono stato successivamente illustrati dai sindaci dei Comuni interessati. Poi: 342mila euro sono destinati al settore Bonifica e Foreste e 400mila euro per interventi vari sul territorio.  Inoltre – come evidenziato nella relazione dell’assessore Farisé – sono state destinate risorse aggiuntive per l’incremento dei costi energetici. L’avanzo di amministrazione ammonta a 128.181 euro. L’assemblea della Comunità Montana ha approvato all’unanimità il provvedimento. Sorgente: Comunità Montana di Valle Camonica, approvata la variazione di bilancio | Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine   [...] Leggi di più...
02/08/2022Archiviata la delibera della Regione che ne approva contenuti e finanziamento, ora è il momento degli atti formali legati al Patto territoriale per lo sviluppo di Montecampione. Dopo la firma del 7 luglio dei sindaci e del presidente Attilio Fontana, anche ai consigli comunali di Artogne, Pian Camuno, Gianico, Darfo Boario e Rogno è stato chiesto di provvedere alla ratifica dell’accordo con palazzo Lombardia.Un’intesa che consentirà di investire oltre 13 milioni di euro per ridare nuova vita a tre seggiovie, la Dosso Beccherie (per 4 milioni e 926 mila euro), la Secondino – Splaza (4.668.250 euro) e la Longarino – Splaza (3.570.900 euro).Tutto bene? Non tutto.Se negli altri enti non si sono registrati particolari distinguo, nel consiglio comunale di Artogne i due gruppi di minoranza hanno evidenziato alcuni problemi legati alla parte dell’investimento che dovrebbe gravare su Artogne e sulla Comunità montana. Mattia Conti, Cristina Sterni, Betty Domestici e Federica Peluchetti hanno chiesto chiarimenti a proposito della quota del 21,5% che Artogne dovrebbe garantire con risorse proprie, visto che nel Patto territoriale si parla di un mutuo trentennale. Verrà trovata con un projet financing, è stata la risposta, altrimenti bisognerà rivalutare la questione. Se tutti si sono detti d’accordo sul fatto che si debba operare per far rinascere la stazione turistica, gli interrogativi non sono mancati: come farà il Comune a prendere in carico gli impianti sui quali interviene il Patto territoriale? C’è già un accordo con Montecampione Ski area che a oggi ne è proprietaria? E se non si trovasse il privato disposto a contribuire che cosa succederà, chi coprirà la cifra restante? Hanno provato a rassicurare tutti sindaca e maggioranza, affermando che la strada è sì difficile, ma non per questo impercorribile. «Confidiamo che a fronte dell’appoggio degli enti pubblici anche i privati siano stimolati a partecipare – hanno detto Barbara Bonicelli e i suoi -.Stiamo creando le condizioni per guardare al futuro di Montecampione con più tranquillità». Certo le tessere del puzzle che devono combaciare sono molte. Tra le criticità che nello schema di Patto vengono addebitate al comprensorio c’è la rinascita degli alberghi, l’estensione dell’innevamento artificiale, l’intervento sull’intero comparto delle funivie, il potenziamento dei servizi legati al ristoro sule piste, il rimodellamento dei tracciati per ridurre il mano nevoso necessario a sciare, l’offerta rivolta ai principianti e ai non sciatori.Almeno per la viabilità da quota 1.200 al Plan l’operazione è in corso, per il resto serviranno tempo e fiducia. Domenico Benzoni Sorgente: Montecampione, sarà un rilancio complesso | Bresciaoggi   [...] Leggi di più...
02/08/2022Non chiudiamo per Ferie! Agosto. E noi di MilanoTeatri non andiamo in vacanza e vi invitiamo ad Andare a Teatro grazie agli amici del Circuito CLAPS e la seconda edizione di SummerCLAPS. Partiamo subito trasferendoci a Gradella, una frazione del comune di Pandino, in provincia di Cremona, facente parte dell’associazione de I borghi più belli d’Italia per… IL BORGO DEI DESIDERI: LA NOTTE DI SAN LORENZO 10 agosto ore21 – Gradella (Pandino, CR) ON THE ROAD | Artemakia On the road mette al centro il desiderio e il coraggio di viaggiare per liberarsi dai condizionamenti della vita quotidiana e ascoltare finalmente la parte più libera e autentica di sé. A farlo sono cinque personaggi che in equilibrio fra circo e teatro intraprendono un viaggio alla ricerca di se stessi e condividono con il pubblico le loro emozioni, convinti che la felicità sia un progetto collettivo. L’11 di agosto andiamo a Montecampione (BS) con due imperdibili appuntamenti grazie a StradArte: ore 18 A RUOTA LIBERA – i4elementi Teatro Uno show comico ad alto livello di stupidità adatto a un pubblico intelligente! ore 21 STRADE POETICHE – Rusty Brass Band Uno spettacolo nel quale la musica è protagonista, con un ensemble di simpaticissimi ottoni e incredibili percussioni. Dalle sonorità jazz allo swing, da cover a motivi completamente nuovi, i giovani ma talentuosi musicisti delizieranno il pubblico in un originale giro di Montecampione! CIRCUITO CONTEMPORANEO 19 agosto ore 21 – Terrazzo Santuario di Carpenedolo 20 agosto ore 21 – Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno UN VIAGGIO SULLA LUNA – Orlando Furioso (Chronos3) “Che cosa significa oggi perdere il senno e partire per un viaggio sulla luna per ricercarlo?” Un viaggio nell’anima dell’uomo, attraverso i vizi e le virtù umane. 25 agosto ore 21 – Parco Bernini di Toscolano Maderno (BS) FIABE AL PARCO Le sorelle Van Stories – Fondazione Aida (dai 3 anni) Due sorelle opposte: una più avventurosa e l’altra più precisa, scienziata. La loro missione è girare il mondo alla ricerca della fiaba perfetta! Quando si fermano in un posto raccontano tutte le fiabe ascoltate, lette, vissute fino a quel momento e poi… vengono scelte e (per chi vuole) raccontate dagli spettatori. Un viaggio in tutto il mondo attraverso le fiabe di ogni Paese. Buona visione!   Noi di MilanoTeatri vi abbiamo selezionato un paio di eventi, giusto per stuzzicare la vostra fantasia. Voi consultate l’elenco completo degli appuntamenti e l’acquisto dei biglietti sul sito: www.claps.lombardia.it Per informazioni e prenotazioni: segreteria@claps.lombardia.it / 030 8084751 FB @clapscircuito IG @circuito_claps Mi raccomando Andate a Teatro o meglio Andate al Festival quello di SummerCLAPS. Altre informazioni al link della sorgente: Andate a Teatro – Speciale SummerCLAPS (parte 2) – MilanoTeatri   [...] Leggi di più...
01/08/2022Dal canale Youtube Leo74 Rommy Sorgente: Giro a Montecampione Bs in E-Bike – YouTube   [...] Leggi di più...
31/07/2022Per gli appassionati di escursioni e di giri in mountain bike, la nuova offerta che viene presentata questa domenica a Montecampione è da non perdere. Durante la giornata, invece, si inaugura il “Giro del Campione”, un percorso ad anello che unisce alcuni sentieri già presenti e che attraversano, in Vallecamonica, i Comuni di Artogne, Gianico e Pian Camuno, ed in alta Valtrompia quello di Bovegno. Il percorso è stato definito dall’Associazione VerticalMonte e dal Consorzio Montecampione, con l’obiettivo di avvicinare sempre più escursionisti e ciclisti e di rendere sempre più appetibile l’area anche fuori dalla stagione invernale. Per questo è stata organizzata una giornata di presentazione del sentiero, con ritrovo alle ore 08:00 presso il residence La Splaza ed alcune proposte di percorso. Una, ad esempio, prevede un’escursione facile da Secondino a Montecampione 1.200; un’altra, di medio livello, parte dal Plan e va verso il Rifugio Monte Cimosco, Dosso Sparviero, Malga Bassinale e Dosso Rotondo, con arrivo sempre a Montecampione 1.200. Chi ama la corsa può provare l’anello completo, mentre per gli amanti delle due ruote c’è la possibilità di attraversare il “Giro del Campione” su mountain bike o bici elettrica. Paolo Sutera Sorgente: Escursioni e mountain bike, si inaugura il Giro del Campione | Radio Voce Camuna [...] Leggi di più...
31/07/2022Guardate il servizio su +ValliTV: in esso trovate recentissime interviste effettuate a Montecampione! Francesco Bettoni, commercialista camuno con un avvisto prestigioso studio a Costa Volpino, manager, dirigente d’azienda, esperto finanziario, con un passato di 6 anni di ottima Presidenza del Comitato provinciale Fisi di Brescia, ha deciso di spendersi maggiormente per la Federazione italiana Sport invernali, anche alla luce del grande evento olimpico di Milano-Torino 2026. E lo fa chiedendo a Sci club e Comitati regionali di sostenerlo nella elezione a consigliere federale nazionale, per poter dare maggior contributo di idee e programmi allo sci italiano di cui è appassionato praticante, oltre che ottimo dirigente, come dimostrano i dati della Fisi Brescia, tutti in controtendenza più che positiva rispetto al calo nazionale e regionale. L’Assemblea per l’elezione del Presidente e del Consiglio federale si terrà dunque a ottobre. In queste settimane Francesco Bettoni dovrà incontrare le società dei comitati regionali, ascoltare richieste, consigli, critiche e proposte, cogliere gli umori della base associativa, dei tecnici, delle famiglie e proporre il suo programma. Sarebbe la prima volta nella storia federale di un camuno che entra a pieno titolo nel Consiglio federale nazionale. Si tratta di un percorso non facile, ma il pedigree di Francesco Bettoni è tale da consentirgli di avere tutte le carte in regola. Francesco Gheza Sorgente: +Valli TV – FRANCESCO BETTONI DA BRESCIA AL NAZIONALE   [...] Leggi di più...
30/07/2022La parola d’ordine è destagionalizzare: un imperativo per le stazioni turistiche nate sostanzialmente come «invernali» e poi costrette a confrontarsi, soprattutto se collocate a quote relativamente basse, con un cambiamento climatico che sta prosciugando il pianeta e togliendo sempre più materia prima allo sci. Molti hanno già preso questa strada, e nell’elenco – non da oggi – c’è anche Montecampione, dove hanno fatto fare un importante balzo in avanti alla promozione del turismo più o meno «atletico» creando una grande connessione di percorsi che lega tre Comuni della bassa Valcamonica e uno dell’alta Valtrompia.La novità è racchiusa nel tour battezzato «Giro del Campione» che lega la voglia e la possibilità di divertirsi pedalando e camminando in montagna restando connessi alla stazione turistica.Si tratta di un itinerario proposto ai tanti praticanti del trekking, del trail e della mountain bike definito di recente dall’associazione Vertical Monte e dal Consorzio dei residenti con l’obiettivo di «rispondere alle aspettative degli appassionati di queste attività e valorizzare il territorio della bassa Valcamonica».In pratica sono stati messi in connessione diversi sentieri già esistenti tra Montecampione, il Plan di Bassinale e la Val Negra. Un percorso multiplo che si snoda tra boschi cedui, abetaie selvagge, pascoli e creste fino alla colma del Marucolo, con salite e discese buone per chi ha nervi saldi e gambe buone. Un grande anello che come detto insiste sul territorio di tre Comuni: Artogne, Gianico e Pian Camuno, e che nella parte più alta va a sfiorare anche il valtrumplino Bovegno. Non resta che provarlo, e la giornata inaugurale è in calendario per domani, con attività promozionali legate anche ai rifugi presenti sul tracciato. L’iscrizione per partecipare all’inaugurazione del «Giro del Campione» è gratuita: basta una semplice telefonala al numero 0364 560188. Per quanto riguarda le possibilità offerte nel giorno dell’inaugurazione, ogni partecipante potrà decidere scegliendo tra due percorsi di trekking, uno che parte da Prato Secondino e raggiunge Dosso Rotondo e un altro che dal Plan prende la direzione opposta, verso il rifugio Monte Cimosco. Agli appassionati di mountain bike è invece riservata una escursione esclusiva, mentre chi ama la corsa a piedi in ambiente naturale (trail running) potrà percorrere l’intero anello.Per i partecipanti non ci saranno neppure problemi di trasporto e di parcheggio, perché l’organizzazione, per favorire sia gli appassionati, sia chiunque in questo periodo sta godendo della frescura di Montecampione, metterà a disposizione per l’occasione un servizio di trasporto che partirà alle 8,30 dal residence La Splaza e consente di raggiungere la località Secondino a quota 1.450, oppure il Plan a 1.750 metri, e da qui imboccare il percorso prescelto. Domenico Benzoni Sorgente: In bici o a passo di corsa sul «Giro del Campione» | Bresciaoggi   [...] Leggi di più...
29/07/2022Certo, non hanno cancellato i segni di un’estate da togliere il fiato, ma le piogge dei giorni scorsi hanno comunque concesso un sospiro di sollievo ai laghi bresciani: i livelli lentamente si stanno rialzando e, nelle zone più critiche, si sta valutando di concedere più acqua all’agricoltura. Lo fa sapere l’assessore regionale Fabio Rolfi: «C’è stata una conferenza di servizi tecnica per il lago d’Idro che, però, si è conclusa con un nulla di fatto. Ora la valutazione spetta all’Aipo – spiega -. Capisco che non sia una scelta semplice: in gioco, quando si parla di livelli, ci sono molti interessi, come quello turistico, ambientale, agricolo, della navigazione… Però il recente abbassamento di 50 centimetri ha dimostrato che il lago non è stato sconvolto. E l’agricoltura ha bisogno di acqua per recuperare, almeno in parte, quanto perso seminando, se possibile, un secondo raccolto. Spero che nella valutazione prevalga il buon senso e l’esigenza prioritaria di garantire la produzione agricola ossia il cibo». L’Eridio, ricordiamo, ha chiuso i rubinetti domenica 17 luglio. In questi giorni, più lentamente rispetto al previsto, è tornato al livello minimo (367,2 metri slm); l’afflusso è di 17,5 metri cubi al secondo; costante e molto basso (5 mc/s) il deflusso verso il Chiese. Anche il Garda, grazie alle piogge e alla decisione di dimezzare il deflusso, ha visto aumentare di un centimetro in un giorno il proprio livello, ora a quota 39,5 cm. Quanto al lago d’Iseo, da venerdì a ieri si è passati da -23,1 a -22,8 cm. L’altezza idrometrica del bacino, insomma, resta bassa se si considera che la media del periodo è 59,9 cm, ma il record rimane quello registrato nel 1945 (-56 cm). Oglio «Le piogge hanno dato respiro alla colture – commenta Luigi Ferrari, presidente del Parco Oglio Nord nonché agricoltore -. La maturazione del mais è avanti di 10-15 giorni: ci stiamo avvicinando alla fine del ciclo, la pianta necessita di meno acqua e alcuni agricoltori sono già alle prese con la trinciatura. Il periodo critico, insomma, sta passando. Nella Bassa la zona più colpita da questa estate siccitosa è quella di Trenzano e Cossirano verso Rovato. Per il resto, anche grazie alla pioggia, si respira speranza». Nel Sebino entra più acqua di quanta ne esce: l’afflusso è 40,7 mc/s, il deflusso 27,4 mc/s. E l’Oglio è in deroga fino al 12 agosto alla metà del deflusso (3,3 mc/s). Invasi alpini «La situazione sul Garda è positiva – sintetizza l’assessore all’Agricoltura Rolfi – e il lago sta ancora alimentando il Po. Il Sebino, invece, sta garantendo acqua ai Consorzi di bonifica grazie ai rilasci dagli invasi alpini. Questo fatto dimostra l’importanza di conservare l’acqua e porta all’attenzione il tema delle cave dismesse. Tornando all’Eridio, il lago risente della mancanza di lavori di messa in sicurezza delle sponde, e, circa il da farsi, spero prevalga il buon senso e si tengano in considerazione le esigenze dei campi». Ora, per vedere altre piogge, dovremo aspettare almeno fino a venerdì. A riferirlo è Riccardo Paroni, esperto di Meteopassione: «È previsto caldo in aumento da mercoledì: si potrebbero toccare i 35-36 gradi, senza arrivare ai 38 registrati in questo secco luglio. L’ondata di calore non dovrebbe comunque essere paragonabile, per durata e intensità, a quella che ha accompagnato quasi tutto il mese». Le piogge, concentrate nei giorni scorsi, hanno interessato soprattutto le valli: «Eccezionale è stato l’evento di Niardo (186 mm la notte del disastro, 291 mm in tutto luglio), a Montecampione in un mese sono caduti 86 mm d’acqua – conclude -, a Sellero 63, a Losine, vicino a Niardo, 40, a Toscolano Maderno 33, a Mompiano 25 e a Leno 20». Barbara Bertocchi Sorgente: La pioggia disseta i laghi bresciani: si valuta di dare più acqua ai campi – Giornale di Brescia   [...] Leggi di più...
29/07/2022Montecampione – Il Consorzio Montecampione ha predisposto un calendario di presenza di personale qualificato presso l’Ambulatorio alla Splaza. In forma privata, in collaborazione con lo Studio Sanitario Le Valli, è stata concordata la presenza alternata di medico ed infermiera, come da seguente calendario in vigore dal 1° di agosto: –    LUNEDI: 8.30 – 12.30 presenza Medico (no il 15/08); –    MARTEDI: 14.00 – 18.00 presenza Infermiera; –    MERCOLEDI: 14.00 – 18.00 presenza Infermiera (eccetto 24/08 solo pomeriggio); –    GIOVEDI: 8.30 – 12.30 presenza Medico (eccetto 18/08 infermiera 8.30-12.30 e 14.00-18.00); –    VENERDI: 8.30 – 12.30 presenza Medico (eccetto 19/08 infermiera 8.30-12.30); –    SABATO: Infermiera 8.30-12.30 Da qui è possibile scaricare il calendario completo. Trattandosi si servizio privato, il medico non sarà in grado di rilasciare ricette mediche mutuabili. Le indicazioni in caso di necessità medico sanitarie: SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE  116117 per i periodi dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni della settimana; dalle ore 8 alle ore 20 del sabato e dei giorni prefestivi infrasettimanali; dalle ore 8 alle ore 20 della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali. OSPEDALE DI ESINE (CENTRALINO)  0364/3691 EMERGENZE (ambulanza)  112 *** RICETTE MEDICHE Per la RIPETIZIONE DI RICETTE contattare il proprio medico di famiglia affinché prescriva in forma elettronica e comunichi il relativo Numero di Ricetta Elettronica (NRE); successivamente recarsi in farmacia con la Tessera Sanitaria e il NRE; il farmacista gestirà la prescrizione ed erogherà i farmaci. *** SPORTELLO FARMACEUTICO FARMACIA MONTECAMPIONE                0364/560444 aperta nei giorni di martedì, giovedì, venerdì e domenica 9.00 – 12.30 sabato 15.00 – 18.00 FARMACIA PIAN CAMUNO                    0364/591490 Sorgente: Montecampione, ambulatorio: orari e calendario apertura ad agosto | Gazzetta delle Valli News dalle Valli Lombarde e Trentine   [...] Leggi di più...
29/07/2022Dal canale Youtube mtbitalia1 Minacciava pioggia, quindi siamo partiti presto . Salita asfaltata fino alla cima di Montecampione. Da qui una serie bellissima di sentieri con vedute mozzafiato che ci ha portato sotto il Blussega. La minaccia della pioggia , che poi puntuale arriverà, ci ha fatto scegliere la discesa conosciuta e più diretta. La explo by Orma è solo rinviata. Sorgente: BdB:20 Maggio 2012 MONTECAMPIONE-BLUSSEGA – YouTube   [...] Leggi di più...
28/07/2022El colombiano Nairo Quintana (Movistar), líder del Giro de Italia, declaró que la supuesta neutralización de la bajada del Stelvio, en la etapa de ayer, carece de base real y considera que sería “una injusticia” si le restaran el tiempo ganado en ese tramo. “Han montado una historia sin base real. ¿Quitarme una ventaja que yo he conseguido en la ruta? Sería una injusticia. La organización ha dicho que la carrera nunca estuvo neutralizada. Mi equipo me dijo que continuara, había corredores que ya estaban delante. No entiendo la polémica”, afirmó. Quintana subrayó que obtuvo “lo esencial de la diferencia en el ascenso” y comentó que el incidente le sabe mal por sus compañeros. “Han trabajado mucho para que yo llevara la maglia rosa. Sería una injusticia que me quitaran el tiempo”, dijo. El colombiano aseguró que hoy fue un día “relativamente tranquilo” y apuntó que, por el momento, sólo piensa en defender la maglia rosa. “Ha sido un día relativamente tranquilo”, afirmó. “Las dos primeras horas han sido muy rápidas porque todo el mundo sabía que íbamos a dejar una fuga, pero una vez que se ha hecho la escapada, la parte final ha sido muy tranquila gracias a mi equipo, que ha controlado toda la etapa”. Quintana se mostró optimista para los próximos días: “Quedan estas etapas de montaña, que son más acordes a mi perfil de corredor. Espero estar a la altura y estar donde debe estar un líder. ¿Atacar? De momento pienso en defenderme y si surge la ocasión tratar de aumentar las diferencias; pero ahora el objetivo es defender”. “Creo que he demostrado mi nivel, no sólo ayer. En Oropa fui el mejor de lo favoritos pese a estar enfermo; en Montecampione sólo me ganó (Fabio) Aru. Mis rivales seguro que pensarán en atacarme y claro que puede haber alianzas y habrá que estar atento a ello, pero confío mucho en mi equipo. Todavía estamos los nueve corredores y después de los problemas que tuvimos, ahora nos encontramos perfectamente”, concluyó en un comunicado del equipo. EFE Sorgente: Quintana: “Han montado una historia sin base real”   [...] Leggi di più...
28/07/2022Vicino alla Farmacia ed alla Tabaccheria Arrigoni Montecampione, è stato aperto un punto di consulenza Bitcoin. Non vende nulla, propone consigli su come “estrarli” o come utilizzarli. Addirittura a chi li dovesse avere, senza ulteriori acquisti, può fornire spunti su come mediare la vostra possibile perdita, dopo l’andamento di mercato del primo semestre 2022! Esistono Piani di Accumulo Bitcoin alla portata di tutti, che il personale presente in ufficio vi consglierà come sfruttare in modo più che positivo. Se avete solo un’infarinutura del mondo delle Cryptovalute, vale davvero la pena di passare per un approfondimento. Sorgente: Io Vado a Montecampione | Presentazione di una NOVITA’ ASSOLUTA per chi frequenta #Montecampione | Facebook [...] Leggi di più...
28/07/2022Stralcio di un’area ubicata nel comune di Artogne e Pian Camuno dall’ambito territoriale n. 15, individuato con deliberazione della giunta regionale n. IV/3859 del 10 dicembre 1985, per la realizzazione di opere di metanizzazione in localita’ Monte Campione, da parte del consorzio metano Valle Camonica. (Deliberazione n. VI/36417). (GU Serie Generale n.168 del 21-07-1998) Continuate la lettura al link della sorgente: Gazzetta Ufficiale   [...] Leggi di più...
26/07/2022Sabato 13 agosto 2022,  gli amici del “Consorzio Montecampione”, vi invitano alla decima edizione della  “Corri e cammina per Montecampione Vertical Trail”!  Manifestazione ludico-motoria, che prevede due percorsi misti di 10 e 5 km, di corsa, trail, camminata e un percorso bambini, con tratti pianeggianti, discese e salite nei boschi nei dintorni del villaggio di Montecampione. Anche quest’anno, il ricavato della manifestazione andrà a sostegno dei progetti di Terapia Ricreativa Dynamo!  Per informazioni: Ritrovo dalle ore 15:30 c/o il Condominio La Splaza, alla partenza della Seggiovia Corniolo Partenza ore 17:00 Consorzio Montecampione, tel. 0364560188 Mauro tel. 3480860428 Partecipate numerosi!!  Sorgente: CORRI E CAMMINA PER MONTECAMPIONE | MyDynamo   [...] Leggi di più...
25/07/2022Don Giusepe Maffi, prima curato di Darfo, quindi parroco di Gorzone, poi per ben 19 anni di Borno e per 13 anni di Darfo, a 75 anni compiuti, ancora attivissimo presbitero collaboratore delle parrocchie di Beata, Piancamuno, Solato, Vissone con Montecampione, taglia il traguardo degli 80 anni ancora in ottima salute. In tanti pensavano al suo meritato riposo. Chi lo conosce sa bene, però, che avrebbe continuato nel suo forte impegno pastorale nella chiesa bresciana e camuna: e infatti, nel giorno del suo compleanno ha annunciato anche il nuovo incarico al quale il vescovo lo ha chiamato, ottenendo il suo “si” per rispetto, obbedienza e fedeltà al giuramento prestato alla chiesa. Don Giuseppe Maffi, prima di accettare l’incarico del vescovo, ha voluto fare un check-up personale sul suo stato di salute, soprattutto a riguardo di un tumore che qualche anno fa aveva tenuto i suoi parrocchiani di Darfo con il fiato sospeso. Lui attribuì la guarigione o il non peggioramento all’intercessione di Santa Gianna Beretta Molla, di cui è particolarmente devoto. Gli esami hanno dato questo responso: non migliorato nè peggiorato. E così, al traguardo degli 80 anni, Don Maffi ha detto: avanti ancora con fiducia. Tanti auguri Don Giuseppe! Sorgente: +Valli TV – A 80 ANNI ANCORA UN SI   [...] Leggi di più...
22/07/2022Dal canale Youtube MrAndrea71 una giornata di relax sugli sci Sorgente: montecampione – 4 febbraio 2012 Medio.m4v – YouTube [...] Leggi di più...
21/07/2022FANCHINI SABRINA – SCIATRICE Sabrina Fanchini, sorella di Nadia e Elena, nasce a Lovere, da famiglia che abita a Montecampione di Artogne, il 17 agosto del 1988 da Sandro e da Giusy Alessi. Frequenta la scuola elementare a Vissone di Pian Camuno e le scuole medie inferiori presso la “Fratelli Rosselli” di Artogne. Anche lei come le due sorelle maggiori si iscrive al primo anno di Geometri presso l’Istituto “Teresio Olivelli” di Darfo B. T. In seguito, per esigenze di allenamenti, opta per il Liceo Scientifico della Neve a Clusone, che frequenta per un biennio. Dal 2003 è componente della squadra del Comitato Alpi Centrali di Sci Alpino. Vale per lei il discorso delle sorelle maggiori. Fin da giovanissima ha messo gli sci ai piedi e da subito ne è emersa la personale vivacità e bravura che le ha fatto inanellare diversi risultati anche in campo internazionale. Nell’ambiente del “Circo Bianco” è ritenuta una speranza per il futuro agonistico e gli addetti ai lavori ne ipotizzano, quanto meno, la capacità di ripercorrere la strada di Elena e Nadia. Nel 2005 fa il suo esordio in Coppa Europa ottenendo lusinghieri risultati. Nel 2006 diventa Campionessa Regionale nelle discipline Slalom, Slalom Gigante, Super G e Discesa Libera. E’ appassionata di musica leggera, in particolare stravede per Vasco Rossi, impegno che alterna, quando è lontana dagli allenamenti, con il piacere di scorrazzare con la motocicletta. Abita a Monte Campione in Via S. Maurizio, 21 QUESTIONARIO. Interessi: musica, motori, cinema. Tempo libero: in giro con gli amici, ginnastica. Artista preferito: Vasco Rossi. Libro: “Primi e Centesimi” di K. Ghedina. Trasmissione tv e radio: Le Iene, Radio Valle. Personaggio nella storia: Giovanni Paolo II. Della cultura: Dante Alighieri. Della politica italiana: Umberto Bossi. Della politica mondiale: Nelson Mandela. Dello sport: Hermann Mayer. Dello spettacolo: Vasco Rossi. Eroe da bambina: Vasco e Mayer. Personaggio di riferimento: Hermann Mayer, Vasco Rossi, le sue sorelle. Quotidiano preferito: La Gazzetta dello Sport. Dove trascorre le ferie: al mare e Amsterdam. Sogno: sogna tanto. Sport e hobby: sci, calcio, macchine e moto. Sorgente: I personaggi della Valle Camonica [...] Leggi di più...
18/07/2022Ora i numerosi marinai camuno-sebini, ma non solo, avranno un motivo in più per recarsi a Montecampione per rendere omaggio al monumento in onore di tutti i Caduti del mare, tra cui molti di questo territorio, realizzato grazie ad un marinaio eccellente, il capitano di fegata Harry Alberto Monducci, che da La Spezie si è trasferito stabilmente a Montecampione. Alla cerimonia era presente la Banda militare della Marina militare del Comando Marittimo Nord-La Spezia, diretta dal maestro Vito Ventre, I° Luogotenente, che ha suonato l’Inno della Marina italiana e la Canzone del Piave per la deposizione della corona al monumento, realizzato accanto a quello che gli Alpini di Vissone hanno creato nel 2019. La presenza di Monumenti in ricordo dei Caduti su un territorio segnano un forte attaccamento alle radici storiche e culturali di quella parte di popolazione. E dunque, un monumento fa parte della comunità ed è esso stesso segno di presenza civica, quindi di paese, come sta accadendo ogni giorni di più anche per Montecampione. La cerimonia civile ha avuto poi un coronamento speciale con il magnifico concerto offerto dalla Banda militare della Marina nella Piazzetta di Montecampione, grande auditorium a cielo aperto, con un programma che ha spaziato dai tradizionali inni, tra cui il famoso “33 Valore Alpino” eseguito in onore degli Alpini del territorio, fino al jazz, alle arie d’opera ed alle eleganti rielaborazioni di brani di musica leggera. Il pubblico ha tributato un pieno successo. Francesco Gheza Sorgente: +Valli TV – MONTECAMPIONE ONORA I MARINAI   [...] Leggi di più...
18/07/2022Il capitano di fregata Harry Monducci che vive stabilmente a Montecampione è riuscito a costruire il monumento ai marinai e ad avere per la terza volta la banda della marina. Francesco Gheza Sorgente: +Valli TV – IL MIRACOLO DEL CAPITANO MONDUCCI   [...] Leggi di più...
18/07/2022L’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO DEDICATO AI MARINAI CADUTI DELLA VALLECAMONICA E D’ITALIA DURANTE LA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE INEDITO E SPAZIALE CONCERTO DELLA FANFARA DI PRESIDIO DEL COMANDO MILITARE MARITTIMO NORD DI LA SPEZIA Weekend in bianco e blu ricco di emozioni e rilevanza a Montecampione Una delle più belle località turistiche montane con una terrazza panoramica naturale e affascinante sul Lago d ‘Iseo, ha ospitato sabato 16 luglio 2022, due eventi prestigiosi ed importanti, emotivi e di carattere molto rilevante. L’Organizzazione è del Consorzio Montecampione, presidente Paolo Birnbaum, in collaborazione con il Cap. Harry Alberto Monducci e l’interessamento del Comando Marittimo Nord di La Spezia. Alle ore 17.00, al Laghetto, davanti alla Chiesa si è proceduto con l’inaugurazione   del monumento dedicato ai marinai caduti della Vallecamonica e d’Italia durante la prima e la seconda guerra mondiale; in seguito è stata fatta la deposizione della corona in onore dei caduti da parte delle ufficialità presenti tra cui: il Presidente del Consorzio, Paolo Birnbaum; Cap.Harry Alberto Monducci; Sindaco di Pian Camuno, Giorgio Ramazzini; Vice sindaco  di Artogne, Fabio Cantoni; Compagnia Guardia di Finanza di Breno, Cap. Matteo Boarelli prendendo la parola ed esprimendo  ringraziamenti e riconoscimenti. Presenti all’inaugurazione altre importanti autorità civili e militari tra cui: Ammiraglio Alberto Fiorentini; Stazione Carabinieri di Breno; Associazione Marinai d’Italia (A.N.M.I.) delegato regionale Cav. Alberto Lazzari; Gruppo A.N.M.I.  Desenzano del Garda, presidente Primo Maresciallo Domenico Giardinetto; Associazione Nazionale Alpini della Vallecamonica (A.N.A.), presidente Ciro Ballardini, e la partecipazione di Don Simone Caricari della Parrocchia Vissone Montecampione. Con la presenza straordinaria della Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Nord che hanno suonato la “Leggenda del Piave” ed il “Silenzio d’Ordinanza” in memoria degli eroi caduti, sono stati regalati momenti di alto livello emotivo. Inedito e spaziale concerto della Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Nord e la partecipazione del pubblico presente Dopo gli straordinari successi registrati negli anni precedenti, 2017 e 2019, anche quest’anno Montecampione ha avuto nuovamente l’onore di ospitare la Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Nord, in un unico e coinvolgente concerto. Nella Piazzetta, sopra uno palcoscenico bellissimo, i musicisti, impeccabilmente diretti dal Maestro Primo Luogotenente Vito Ventre, insignito nel 2020 dell’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica”, con un’esperienza internazionale grandiosa, dal 2006 al 2009 ha rappresentato la Marina Militare e le Forze Armate Italiane presso l’Orchestra Internazionale della NATO di stanza a Mons in Belgio, hanno estasiato il numeroso pubblico presente, regalando intense emozioni, con una esibizione di elevato spessore. La banda ha spaziato dalla musica classica al jazz, dalla musica leggera internazionale fino alla musica da film senza dimenticare gli inni della Marina Militare. Il compito riguardante la presentazione del concerto è stato attribuito alla bellissima e bravissima Irene Abondio, che ha saputo con professionalità e competenza condurre un evento nel suo genere di grande spessore, anzi possiamo dire unico. Prima di lasciar spazio all’esibizione di questo prestigioso complesso strumentale hanno preso la parola gli organizzatori: il presidente del Consorzio Montecampione, Paolo Birbaum e Cap. Harry Alberto Monducci, il quale ha dedicato il concerto al I° aviere Svezio Magrini, nato il 06/09/1915, disperso in mare il 24 gennaio 1942 al largo di Malta. Da parte del Ministero dell’Aeronautica -S.M. Re d’Italia e d’Albania -Imperatore di Etiopia si sono accordati i seguenti titoli: -Croce di Guerra al Valor Militare (Cielo del Mediterraneo giugno-novembre 1940); -Medaglia di Bronzo al Valor Militare (Cielo del Mediterraneo Centrale 24 settembre 1940 -gennaio 1941) -Medaglia d’Argento al Valor Militare (febbraio 1942) La Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Nord di La Spezia diretta del grande Maestro Primo Luogotenente Vito Ventre, è riuscita a regalare ai presenti momenti straordinari, emozionanti, commoventi e meravigliosi. E’ l’unica Fanfara d’Italia che inizia il suo concerto con l’Inno Nazionale, proseguendo poi con un repertorio nazionale ed internazionale di altissimo livello. Tra i brani presentati sono stati: “Inno dei Sommergibilisti”, “Oblivion”, “Omaggio a Raffaella Carra” (un medley delle sue famosissime ed indimenticabili canzoni), “Trentatre” (valore alpino), “What a Wonderful World” (Luis Armstrong), “Inno del Battaglione San Marco”, “Somewhere Over the Rainbow”, “Autun Leaves”, “Inno al Battaglione San Marco”, “Playing love”, e come da tradizione il concerto si conclude con la marcia la “Ritirata”, composta dal maestro Tommaso Mario. Eccezionalità nella rappresentazione, professionalità, competenza, sono poche di tante parole che possono descrivere l’evento. Complimenti veramente agli organizzatori del Consorzio Montecampione, agli ospiti d’onore: Fanfara di Presidio del Comando Militare Marittimo Nord di La Spezia, a tutti gli invitati, al pubblico meraviglioso, per averci regalato una emozione così grande! Catalina Mioara Georgescu Sorgente: DUE EVENTI PRESTIGIOSI ED IMPORTANTISSIMI RIUNITI PER REGALARE DELLE VERE EMOZIONI A MONTECAMPIONE (BS) – Il Giornale di ArtesTV   [...] Leggi di più...
18/07/2022Due pennoni, uno accanto all’altro, appena fuori dalla chiesetta di Montecampione, con il tricolore e la bandiera della marina militare.Ai piedi altrettanti cippi dedicati il primo agli alpini e quello più recente ai caduti del mare. Una vicinanza che diventa testimonianza della fratellanza tra truppe alpine e marinai. Una «scenografia» che ha creato un evento unico, e anche molto seguito, nell’estate del villaggio a quota 1.200. L’inaugurazione della seconda lapide è avvenuta sabato pomeriggio, alla presenza della banda di presidio della marina di La Spezia, del sindaco di Piancamuno Giorgio Ramazzini, del vice di Artogne Fabio Cantoni, del presidente del Consorzio dei residenti Paolo Birnbaum, di quello dell’Ana camuna Ciro Ballardini e di tanti cittadini che hanno voluto esserci. «Questo porfido spezzato dedicato ai camuni che hanno perso la vita in mare, con tre sagome di navi militari – ha spiegato il capitano di marina mercantile Harry Monducci, di casa a Montecampione – sono simbolo della forza d’animo degli uomini di mare e di montagna e della loro comune dedizione all’Italia». Se il Silenzio ha emozionato i presenti al momento dello scoprimento del cippo, altrettanto è successo appena dopo in una Piazzetta eccezionalmente gremita, quando l’Inno di Mameli è risuonato in apertura dell’applauditissimo concerto della banda della marina. Quella che si è concretizzata con un nuovo successo di pubblico sabato è stata la terza tappa a Montecampione del gruppo musicale militare. Una presenza che si può dire sia entrata nella tradizione delle manifestazioni estive della stazione turistica, e che va a confermare il comune sentire degli uomini di mare e di montagna. «Da oggi mi si riempirà il cuore nel vedere in questo luogo accanto al pennone degli alpini anche quello della marina», ha aggiunto il capitano Monducci, tramite essenziale per le «missioni» musicali del gruppo di La Spezia, a chiusura dell’evento. Domenico Benzoni Sorgente: Marinai e alpini Ora l’abbraccio è diventato realtà | Bresciaoggi   [...] Leggi di più...
17/07/2022Location alternativa per l’ultima conviviale del Panathlon Club di Vallecamonica, riunitosi alla presenza dei soci presso il campo di Tiro a Volo di Montecampione, ospiti della società – ormai quasi centenaria del Tiro a Volo Lovere, presieduta da Gianpietro Faustinelli. Una serata piuttosto dinamica per il sodalizio guidato da Ottavia Bonino che, complici i consigli dei provetti istruttori, ha potuto anche tastare con mano la disciplina sparando ai piattelli. Un’occasione per far approfondire la storia del Tiro a Volo Lovere, caratterizzata da un marcato interesse per i giovani che, una volta raggiunti buoni livelli, vengono indirizzati verso la più prestigiosa sede di Lonato, dove peraltro insegnano lo stesso presidente e l’istruttore Marco Faustinelli. La serata è stata ulteriormente arricchita dalla presenza di due giovani tiratori della società: Gloria Labemano, che ha conseguito ottimi risultati a livello nazionale e Andrea Capurso, pluricampione regionale e mietitore di podi anche agli eventi tricolori.  Il presidente ha poi voluto ricordare il talento di Samuele Faustinelli, già vincitore di gare internazionali in Kazakistan e Perù con record di 147 piattelli su 150, di Dario Anguissola con due gare europee vinte e di Rachele Amighetti, mondiale ed europeo a squadre. Infine, dopo che sono stati portati a galla i rudimenti principali della disciplina, la conviviale si è conclusa con l’ormai tradizionale consegna del gagliardetto Panathlon da parte del presidente Bonino e del socio Maffeis. A breve, per il sodalizio camuno, l’appuntamento con le conviviali dedicate a ciclismo e canottaggio. Sorgente: +Valli TV – PANATHLON OSPITE A MONTECAMPIONE [...] Leggi di più...
16/07/2022Ezio Vinciguerra Sorgente: 22.7.2022, a Montecampione Concerto della Banda del Presidio Militare del Comando Marittimo Militare del Nord – La voce del marinaio   [...] Leggi di più...
16/07/2022Un pomeriggio dal forte valore simbolico ed emotivo, quello vissuto oggi a Montecampione. La località turistica in quota, in una sorta di abbraccio tra montagna e mare, ospita infatti il concerto della Banda Musicale di Presidio del Comando Marittimo Nord di La Spezia, diretta dal Primo Luogotenente Vito Ventre (insignito nel 2020 dell’onorificenza di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”). La Fanfara ha origine dai diversi complessi strumentali della Forza Armata succedutisi a La Spezia dopo l’Unità d’Italia fino all’inizio della seconda Guerra Mondiale. Nata per scandire la vita degli equipaggi delle navi, oltre che per assolvere compiti di rappresentanza nelle cerimonie militari, nel corso del tempo è cresciuta sia a livello professionale che artistico, con molteplici esibizioni in teatri e piazze italiane ed estere e vantando un vasto repertorio. La Banda è formata da sottufficiali in servizio permanente effettivo dei ruoli marescialli, sergenti e graduati e da volontari in ferma prolungata, provenienti da vari conservatori Italiani. Il concerto di Montecampione è previsto per le ore 18:15 ma prima, alle 17:00, c’è un altro importante momento, ovvero l’inaugurazione, al Laghetto, del monumento ai marinai caduti della Vallecamonica durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale. Per l’occasione, la banda suonerà la “Leggenda del Piave” ed il “Silenzio d’Ordinanza”. Paolo Sutera Sorgente: Montecampione, la Banda Marina Militare della Spezia per l’inaugurazione di un monumento e un concerto | Radio Voce Camuna   [...] Leggi di più...
15/07/2022Il 16 luglio l’inaugurazione del monumento ai marinai caduti della Vallecamonica durante la prima e seconda guerra mondiale, al Laghetto, davanti alla chiesa, alle 17. Montecampione. Con la presenza della Banda di Presidio del Comando Marittimo Nord di La Spezia della Marina Militare, il 16 luglio, a Montecampione (Brescia) si tiene avrà l’inaugurazione del monumento ai marinai caduti della Vallecamonica durante la prima e seconda guerra mondiale, al Laghetto, davanti alla chiesa, alle 17. La banda suonerà la “Leggenda del Piave” ed il “Silenzio d’Ordinanza”. Un evento straordinario ed unico, per una località montana, ricco di valori umani e di grande emozione. La Banda Musicale di Presidio del Comando Marittimo Nord, diretta dal Primo Luogotenente Vito Ventre,in Piazzetta, è uno degli eventi clou dell’estate montecampionese. Al concerto saranno presenti autorità civili, militari e varie Associazioni Combattentistiche e d’Arma come i vari gruppi dei Marinai d’Italia (Anmi), degli Alpini (Ana) e dei Bersaglieri (Anb). Sorgente: A Montecampione l’omaggio della Banda della Marina Militare – QuiBrescia   [...] Leggi di più...
15/07/2022Dal canale Youtube stefano brugnone Il Vasari a Montecampione Suondtrack direttamente da The Art Of Flight Sorgente: Gita Montecampione 2012 – YouTube   [...] Leggi di più...
14/07/2022Festa di Bassinale di Artogne (BS) – Dal 15 al 17 luglio 2022 ritorna la FESTA DI BASSINALE organizzata da A.S. Bassinale e Pro Loco Artogne. Stand gastronomici, musica, tornei e animazione al Plan di Montecampione. Sorgente: Festa di Bassinale di Artogne (BS) – Giro Per Eventi   [...] Leggi di più...
14/07/2022Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Registra i tuoi spostamenti con l’app, carica il percorso e condividilo con la community. Autore lonati79atty Distanza 2,98 km Dislivello positivo 186 m Difficoltà tecnica Medio Dislivello negativo 254 m Altitudine massima 1.184 m Trailrank 1 Altitudine minima 948 m Tipo di percorso Solo andata Tempo un’ora 33 minuti Coordinate 456 Caricato 7 ottobre 2017 Registrato ottobre 2017 Sorgente: Wikiloc | Percorso Predazzole – Vissone   [...] Leggi di più...
13/07/2022In occasione della visita del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, al Plan di Montecampione dove, sotto il monumento a Marco Pantani è stata siglato il patto territoriale per la stazione sciistica, l’artista Mattia Trotta, autore della Statua di Pantani in acciaio corten e prodotti fucinati, ha completato il giardino che sta sotto la statua che ritrae Pantani nel trionfo della bella vittoria del 4 giugno 1998, nella 19a e quart’ultima tappa del Giro d’Italia, Cavalese-Monte Campione. Il 26 giugno 2021 veniva inaugurato il monumento al grande ciclista nell’atto di tagliare il traguardo del Plan di Montecampione: Mattia Trotta, artista vicentino che vive nel Borgo degli artisti a Bienno, lo ha realizzato così come milioni di persone lo avevano visto in tv. Ora anche il giardino che sta alla base del monumento è stato completato. Il Monumento a Marco Pantani al Plan di Montecampione è meta di tanti appassionati, ciclisti e non solo. Lì si fermano, scattano selfie, elevano un pensiero al grande e sfortunato campione, portando nel cuore il suo ricordo e la bella realizzazione per onorarlo. Ora manca la ciliegina sulla torta: l’intitolazione della rotonda o dell’ultimo tratto di strada proprio a lui: ma su questo l’Amministrazione comunale è al lavoro per dare a tutta l’area la dignità che merita. Sorgente: +Valli TV – UNA RUOTA TUTTA ROSA   [...] Leggi di più...
13/07/2022SABATO 16 LUGLIO 2022: IL CONSORZIO DI MONTECAMPIONE IN COLLABORAZIONE CON IL COMANDO MARITTIMO NORD DI LA SPEZIA PRESENTA: INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO DEDICATO AI MARINAI DELLA VALLECAMONICA CADUTI NELLA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE Uno degli eventi clou dell’estate montecampionese! Montecampione rappresenta una delle più belle località turistiche montane nata tra anni ’70 e ’80 e compresa all’interno dei territori di Artogne e Pian Camuno in Valle Camonica (provincia di Brescia), ed è una terrazza panoramica naturale sul lago d’Iseo che offre agli sciatori 20 piste, lunghe in totale 30 chilometri e che si snodano fino ad un’altezza di 2000 metri. Il nucleo più storico è quello di Alpiaz che si trova a 1200 metri d’altitudine e attualmente ospita non solo gli impianti ma anche la maggior parte delle strutture ricettive della zona. Uno dei centri principali è la “piazzetta”, dove si terrà questo prestigioso ed importantissimo evento organizzato dal Consorzio Montecampione, presidente Paolo Birnbaum, in collaborazione con il Cap. Harry Alberto Monducci e l’interessamento del Comando Marittimo Nord di La Spezia. La Fanfara del Comando Maritimo Nord di La Spezia La manifestazione avrà un carattere molto rilevante: l’inaugurazione del monumento dedicato ai marinai caduti della Vallecamonica e d’Italia, durante la prima e seconda guerra mondiale, al Laghetto, davanti alla chiesa, alle ore 17.00, con la presenza della banda Musicale della Marina Militare che suonerà la “Leggenda del Piave2 ed il “Silenzio d’Ordinanza”. Un evento straordinario ed unico per una località montana, ricco di valori umani e di grandi emozioni. La fanfara del Comando Maritimo Nord, trae le sue origini dai diversi complessi strumentali della Forza Armata che si sono succeduti nella città della Spezia dopo l’Unità d ‘Italia fino all’inizio della seconda Guerra Mondiale. Ricostruita nel 1964, in seguito alla riorganizzazione dei Dipartimenti Militari Marittimi, essa ottenne la denominazione di Fanfara Dipartimentale dell’Alto Tirreno e successivamente dal 2014 ha preso il nome di Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Nord. Nata per scandire la vita degli equipaggi delle navi, dal rientro dalla franchigia alle operazioni di carbonamento, oltre che per assolvere compiti di rappresentanza nelle cerimonie militari, nel corso del tempo e cresciuta sia a livello professionale che artistico, con molteplici esibizioni in teatri e piazze italiane ed estere e vantando un vasto repertorio che spazia da quello celebrativo (marce ed inni),  al lirico sinfonico, con predilezione per la musica originale per banda, fino ad arrivare alla musica leggera e al jazz. Il termine “Fanfara” è rimasto legato al complesso bandistico nel corso dei secoli, anche se l’organico costituito da sottufficiali in servizio permanente effettivo di vari ruoli e da volontari in ferma prolungata, provenienti da vari conservatori italiani, è in realtà quello di una piccola banda (o orchestra di fiati) che prevede anche strumenti ad ancia e percussioni. Tale particolare denominazione è ancora utilizzata esclusivamente per tradizione militare. Il complesso strumentale è diretto dal 31 Luglio 2015 dal Maestro Primo Luogotenente Vito Ventre, insignito nel 2020 dell’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”, che nel suo curriculum vanta anche un’esperienza internazionale, infatti da 2006 al 2009 ha rappresentato la Marina Militare e le Forze Armate Italiane presso l’Orchestra Internazionale della Nato a Mons in Belgio. Sarà il concerto di questo prestigioso complesso strumentale della Marina Militare, diretta dal 1° Luogotenente Vito Ventre ad accompagnare sabato 16 luglio alle ore 18.15 in Piazzeta, uno degli eventi clou dell’estate montecampionese. I suoi bravissimi e talentuosi musicisti presenteranno un eterogeneo repertorio composto da marce ed inni, ma anche da musica lirico sinfonica, fino ad arrivare alla musica leggera ed al jazz. Come ospiti ed invitati, al concerto saranno presenti autorità civili, militari e varie Associazioni Combattentistiche e d’Arma come i vari gruppi dei Marinai d’Italia (ANMI), rappresentanti degli Alpini (ANA) e dei Bersaglieri (ANB). SABATO 16 LUGLIO 2022 IL CONSORZIO DI MONTECAMPIONE VI INVITA PARTECIPARE A QUESTO EVENTO STRAORDINARIO ED UNICO PER UNA LOCALITA’ MONTANA, RICCO DI VALORI UMANI E DI GRANDI EMOZIONI! Catalina Mioara Georgescu Sorgente: INEDITO CONCERTO DELLA FANFARA DI PRESIDIO DEL COMANDO MILITARE MARITTIMO NORD DI LA SPEZIA – Il Giornale di ArtesTV   [...] Leggi di più...

Questa è la pagina 7 con gli articoli pubblicati, guarda anche gli altri sulle pagine: 1 23 45 68»


 

Vi piacerebbe estrarre Bitcoin a costo zero?

Seguite l'orsetto di Montecampione!!!


Cambio in tempo reale su:

Offerto da Investing.com