20 Ottobre 2018. Ci portiamo al parcheggio di Plan di Montecampione m. 1700, e prendiamo il sentiero che ci porta al Goletto di Baccinale m.1768, a sinistra risaliamo la cresta su pendio erboso, raggiungendo la Croce in vetta del Monte Muffetto m 2060,con vista panoramica delle cime dell’Alta Valcamonica. Proseguiamo ora sempre seguendo il crinale e dopo un paio di saliscendi ci troviamo in cima al Corno Mura m 1937, poi alla Cima Torricella m.2012. e il Monte Rosello m 2025. Si prosegue ancora, dirigendosi verso i Corni del Diavolo, che si elevano dalla cresta in modo abbastanza evidente; seguendo il ripido pendio finale si mette piede sulla cima del Corno del Diavolo Occidentale m. 2036 ,segnata con una Croce in vetta.. Dalla vetta del primo Corno del Diavolo si scende tenendosi sulla sinistra del filo di cresta Superato un breve tratto pianeggiante si risale, ancora per ripidissimo pendio, alla vetta del secondo corno dalla quale si scende sul versante opposto tenendosi sul lato occidentale. Ritornati sul filo del crinale si discende alla larga sella della Foppa del Mercato m.1924. Qui scendiamo a sinistra per Malga Rosello Superiore fino al Rifugio Elena Tironi,sosta di rito e tagliatelle di farina di castagne con sugo di capra,tagliere di formaggi e polenta accompagnato da un ottimo vino rosso non ci sfuggono. Riprendiamo il cammino ora per comoda strada sterrata incontrando la Corna dei Soldi,un grosso masso erratico, e poi la conca del Lago Rondeneto.Prima di giungere alla Stanga del Bassinale risaliamo a sinistra e ritorniamo alla sella tra Corno Mura e M.Muffetto e lo risaliamo nel senso inverso e scendendo nuovamente al Goletto del Baccinale e quindi all’auto.Sviluppo di km.11 con D+ 962 m.
Sorgente: https://www.youtube.com/watch?v=xQ2fhla1Lu8
Anche a Montecampione è possibile richiedere una consulenza gratuita a riguardo del mondo dell'estrazione di BITCOIN
Cambio in tempo reale su:
Offerto da Investing.com