I ♥ MONTECAMPIONE

Montecampion'è per sempre!

Che bello “smanettare” su Google di giovedì – CAI Bovegno: Sentiero 335 per Montecampione

| 0 commenti

Sentiero da Santuario della Misericordia (Bovegno) a Montecampione

Informazioni

Codice sentiero: 335
Partenza: Bovegno (Fraz. PREDONDO)
Arrivo: M.te CAMPIONE
Quota di partenza: m.575.00
Quota di arrivo: m.1827.00
Durata: 4.45h
Livello di difficoltà: Sentiero escursionistico
Escursionismo che si svolge su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…) e che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine; sono generalmente segnalati con vernice od ometti; è richiesto un discreto allenamento fisico e capacità di orientamento.
Cartografia: 01 ALTA VALLE TROMPIA 1:25000, IGM- 25.000, Kompass: n. K103 Tre Valli Bresciane, Kompass: Sentieri della Val Trompia
Note: attenzione in caso di nebbia nella parte finale.
Descrizione del percorso

Questo lungo e interessante itinerario inizia sulla strada provinciale SPBS 345 al km 29 al bivio per il Santuario della Misericordia, posto per chi proviene da Sud, all’ingresso dell’abitato di Bovegno.

Dal bivio, (m. 600), per strada asfaltata percorribile anche in auto, si raggiunge il piazzale antistante il Santuario (m. 704 – h. 0,20) che fu costruito sul luogo dell’apparizione della Madonna (anno 1527) a Maria Amadini, ragazza nativa della sottostante Frazione Predondo.

Il Santuario, ancor oggi frequentato da fedeli di tutta la Val Trompia, merita sicuramente una visita.

All’inizio del piazzale si stacca sulla destra una stradicciola con fondo in cemento che, in salita, supera prima il bivio per la Frazione Savenone di Sopra, poi alcune cascine e raggiunge la Località Croce (m. 780), incrocio tra le strade sterrate che provengono da Pezzaze (segnavia n. 330) e dalla sua piccola Frazione Etto.

A destra si prosegue fino alla Località Canelli, dove sorgeva una torre medioevale di avvistamento, simile a quelle ancora presenti in varie zone dell’alta Val Trompia.

Si supera il gruppo di case e si prosegue per la mulattiera che conduce ai prati di Bertaeto, itinerario n. 335 B.

Percorrendo la mulattiera, guardando a valle si può scorgere il piccolo agglomerato di case della frazione di Savenone di Sopra, rimanendo sulla mulattiera si passa un piccolo stagno dove si abbeverano le mucche delle cascine vicine.

Dopo circa venti minuti si arriva alla deviazione a sinistra (cartelli segnavia), si entra nel bosco e si risale a ripide svolte, passando per il capanno in località (dos de l’och) ed arrivare fino alla cresta spartiacque tra il comune di Bovegno e il comune di Pezzaze.

Si prosegue in cresta svoltando a destra tra roveri e castagni, per giungere al Roccolo della Passada (m. 1.075 – h. 2,00) ed al successivo bivio nei pressi della punta del Castel Vanil (m. 1.208), dove sono ancora evidenti i resti di un’antica fortezza.

Si continua sulla cresta o appena sotto nel bosco, ora in gran parte di faggi, fino al Roccolo di Bertaeto e al vicino Roccolo del Cucchetto (m. 1.300 – h. 2,40) posti alla sommità dei prati di Bertaeto, dove si perviene anche con l’itinerario n. 335 B della Valle di Meola.

Sempre nel bosco, prima a lato del roccolo, poi con alcune svolte in salita, fino all’inizio del pascolo dove, in direzione di due ometti di pietra, si raggiunge una strada sterrata che, a destra, in pochi minuti di cammino porta alla Malga Gandina Bassa (m. 1.420 – h. 3,10); a sinistra porta al Colle di San Zeno (h. 1,30).

Dalla malga Grandina Bassa, parte un sentiero, che in un’ora di cammino, porta al Goletto delle Corti (m. 1.293), dove passa l’itinerario n. 336 per Redicampo – Splaza.

Il nostro percorso prosegue diritto per pascoli tenendo il filo arrotondato della cresta, supera un intaglio (a destra a pochi minuti di cammino è posta la Malga Gandina Alta – m. 1.622), quindi con ripida salita senza traccia, arriva sulla cresta che divide la Val Trompia dalla Val Camonica, da dove a sinistra in breve, si raggiunge la sommità di Montecampione (m. 1.827 – h. 4,45).

Nei pressi della cima ci sono gli impianti dell’omonimo comprensorio sciistico, che si estendono fino al Monte Muffetto.

Qui transita il sentiero “3V” per il quale si può raggiungere a Sud il Colle di San Zeno, mentre a Nord in breve, il Dosso Rotondo, dove termina l’itinerario n. 336 proveniente dalla Località Prati Magri.

Sorgente: Sentiero Montecampione da Bovegno | Sito ufficiale CAI Bovegno

Anche a Montecampione è possibile richiedere una consulenza gratuita a riguardo del mondo dell'estrazione di BITCOIN

NOTRADING


Cambio in tempo reale su:

Offerto da Investing.com

Lascia un commento