Dal 3 agosto al 30 ottobre l’ATS della Montagna attiverà l’Ispettorato Micologico. Anche quest’anno, telefonando ai numeri che trovate QUI potrete fissare un appuntamento con gli esperti che saranno a vostra disposizione, per togliervi ogni dubbio per il riconoscimento di funghi spontanei freschi raccolti. A Chiavenna, Morbegno, Sondrio, Tirano, Bormio, Dongo, Breno, Darfo Boario Terme e Montecampione, dunque, i micologi dell’ATS della Montagna saranno a vostra disposizione gratuitamente per gli accertamenti relativamente al consumo diretto e a pagamento con il rilascio di certificazione, secondo tariffa regionale, per funghi destinati al commercio. Dal 3° di agosto al 30 novembre 2020, inoltre, sarà operativa anche la Pronta Reperibilità Micologica che collaborerà con i Presidi Ospedalieri del territorio in caso di sospetta o accertata intossicazione da consumo di funghi. Nel materiale messo a disposizione dall’ATS della Montagna potrete trovare anche una serie di consigli utili alla vostra sicurezza così come numerose false credenze legate ai funghi da sfatare. Andare per funghi è un piacevole passatempo alla portata di tutti, ma non bisogna mai dimenticare le basilari regole per praticare i boschi e la montagna in perfetta sicurezza: dall’indossare delle calzature idonee al non andare mai da soli o comunque non scordare di comunicare dove si è diretti, dall’equipaggiamento adeguato alla verifica delle previsioni meteo prima di partire, nel massimo rispetto dell’ambiente naturale che ci accoglie.
Ufficio Stampa ATS della Montagna
Bitcoin, Ethereum
Vi piacerebbe possederne oppure, se li avete già, aumentarne la quantità?
Per informazioni più approfondite
Oppure scrivete a info@adc.it
Cambio in tempo reale su: